Avviso STEP Regione Puglia: finanziamenti per tecnologie critiche e biotecnologie fino a 110 milioni

La Regione Puglia ha avviato l’Avviso Pubblico STEP (Strategic Technologies for Europe Platform), finalizzato a sostenere lo sviluppo di tecnologie critiche e biotecnologie attraverso contributi a fondo perduto.
Il programma si inserisce nell’adesione della Regione Puglia alla Piattaforma europea STEP, promossa dalla Commissione Europea per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica dell’UE.

Possono partecipare grandi imprese, PMI, microimprese, start-up tecnologiche e aziende innnovative con contributi variabili dal 25% all’80% dell’investimento, determinati in base alla dimensione dell’azienda, alla tipologia del progetto e ad eventuali criteri premiali. Gli investimenti devono essere realizzati sul territorio regionale, sia in unità produttive già esistenti in Puglia sia in nuovi insediamenti.

 

 

Obiettivi del programma

L’avviso regionale sostiene lo sviluppo di tecnologie critiche, promuove progetti di investimento industriale e ricerca avanzata, rafforza l’ecosistema produttivo regionale e favorisce la crescita di filiere ad alto contenuto tecnologico, incrementando la competitività della Puglia nei settori strategici dell’innovazione industriale.

Progetti finanziati dal programma STEP

I progetti ammissibili sono:

  • Investimenti produttivi legati alla ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
  • Progetti successivi a R&S già effettuata e certificabile;
  • Iniziative che migliorano significativamente lo stato dell’arte dell’investimento industriale;
  • Attività coerenti con le finalità strategiche del Regolamento europeo STEP.

Possono essere inclusi anche programmi di formazione, consulenze specialistiche e servizi accessori purché strettamente legati al piano di investimento principale.

Innovazione e potenziale economico

Il programma privilegia progetti caratterizzati da innovazione e capacità di impatto economico:

  • Novità sostanziali: soluzioni che introducono cambiamenti significativi in un settore o in un processo industriale;
  • Tecnologie emergenti: sviluppi recenti con prospettive di crescita rilevanti;
  • Tecnologie all’avanguardia: strumenti avanzati, sofisticati o in fase di sviluppo, capaci di creare o rivoluzionare mercati.

Saranno favoriti progetti “pionieristici”, in grado di generare un impatto economico significativo e aprire nuove opportunità sui mercati a livello regionale, nazionale o europeo.

Importi e soglie di accesso

  • Grandi imprese: investimenti a partire da 3 milioni di euro, fino a 110 milioni complessivi, 10 milioni destinati a R&S e 4 milioni per formazione;
  • PMI, microimprese e start-up: progetti a partire da 1 milione di euro

Come partecipare

Le domande possono essere presentate sulla piattaforma dedicata all’Avviso Pubblico, disponibile sul sito della Regione Puglia.

Cookies Settings