L?intelligenza artificiale sta riscrivendo le regole dello sviluppo software. Assistenti generativi, strumenti di analisi automatica e modelli di supporto decisionale sono ormai parte integrante dei flussi di lavoro dei team di sviluppatori. Le aziende stanno vivendo un?accelerazione senza precedenti: il codice si scrive pių veloce, le nuove versioni dei software vengono rilasciate con maggiore frequenza e la produttivitā cresce visibilmente. Ma questa rivoluzione porta con sé una domanda fondamentale: la velocitā basta davvero per creare valore?
La risposta arriva dal DORA Report 2025 (DevOps Research and Assessment) ?State of AI-assisted Software Development? di Google, che fotografa l?impatto reale dell?AI nel settore. Secondo la ricerca, quasi il 90% degli sviluppatori utilizza quotidianamente strumenti di intelligenza artificiale, con un aumento del 14% rispetto all?anno scorso. I benefici sono evidenti: maggiore produttivitā e migliore qualitā del codice, segnalata dal 59% degli intervistati, contro il 30% che dichiara di non fidarsi pienamente del codice generato dall?AI. Tuttavia, il report avverte che un?adozione rapida dell?AI puō introdurre instabilitā, frammentazione degli strumenti e debito tecnico, se non viene accompagnata da un approccio sistematico e da solide basi. In altre parole, l?intelligenza artificiale amplifica ciō che trova: nelle organizzazioni solide diventa un moltiplicatore di efficienza, in quelle disordinate mette in luce le fragilitā dei processi.
L?intelligenza artificiale accelera lo sviluppo, ma č la mente umana a darle significato. L?AI puō generare codice rapidamente, suggerire soluzioni e automatizzare attivitā ripetitive, ma non puō sostituire l?esperienza, la visione strategica e il giudizio critico degli sviluppatori. Solo l?ingegno umano permette di valutare se il codice soddisfa davvero le esigenze del progetto, se č sicuro, scalabile e sostenibile nel tempo. La creativitā, l?intuizione e la comprensione del contesto rimangono insostituibili, trasformando linee di codice in soluzioni che generano valore reale per le persone e per le aziende.
Č su questa sinergia che si fonda l?approccio di Intempra.com: combinando intelligenza artificiale e competenze umane, l?azienda crea software realmente intelligente. Integrando modelli AI in processi progettati con rigore e visione, Intempra.com trasforma l?automazione in valore concreto, mantenendo sempre al centro la componente pių importante di ogni innovazione: l?ingegno delle persone.